PRIMA PARTE. “LA POTENZA DEL METODO: ARISTOTELE, HEGEL. MARX” A) ARISTOTELE E MARX 1) SCIENZA E REALTA' 2) LA FORMA-SPECIE LOGICA E IL METODO SCIENTIFICO 3) HEGEL. MARX E IL METODO DI ARISTOTELE B) HEGEL 1) RAPPORTO DI CONCETTO E REALTÀ IN HEGEL 2) IL CONOSCERE C) MARX E IL “METODO” | SECONDA PARTE. “IL METODO ALL’OPERA: ANALISI E SINTESI NEL CAPITALE A) L’ANALISI a) DALL’ECONOMIA VOLGARE A RICARDO: DAL FENOMENO ALL’ESSENZA b) MARX OLTRE RICARDO. LEGAME TRA TEORIA DEL VALORE E TEORIA DEL DENARO c) DALLA REALTÀ FENOMENICA DELLA CONCORRENZA ALL’ESSENZA-VALORE B) LA SINTESI a) LA MERCE E IL DENARO b) ESPOSIZIONE DEL CAPITALE |