Medio-Oriente di fuoco - Note di approfondimento
NOTA EDITORIALE
"Consapevoli
che la verità è rivoluzionaria... come diceva qualcuno... ed è anche
molto contraddittoria; che occorre saper ben distinguere tra le
contraddizioni... ci sono quelle principali e quelle secondarie." Con
questa premessa/convinzione nasce "Note di Approfondimento" a "Medio
Oriente di Fuoco" su quel che sta succedendo nel Medio Oriente-Sud
Mediterraneo. Materiali e strumenti per non fermarsi ad una lettura
superficiale, a volte "di comodo" o solitamente di breve respiro, su
questa realtà. Materiale sicuramente non esaustivo, ma che vuole
affermare un metodo e un approccio a questo mondo che confina e si
integra sempre più col nostro. Utile a chi è convinto, come lo siamo
noi, che ci si debba confrontare con esso in una prospettiva di lungo
periodo. Perché se ci si vuole rapportare col Sud Mediterraneo- Medio
Oriente in questa ottica, e non inseguire gli eventi giorno per giorno
col rischio di cadere nelle tante trappole mediatiche tese dalla
propaganda imperialista... occorre anzitutto conoscere e penetrare in
quel mondo senza pregiudizi eurocentrici e schematismi ideologici.

Quali sono le
politiche imperialiste in Medio Oriente e nel Sud Mediterraneo; quale
resistenza si è sviluppata e quali ideologie l'hanno guidata (islamismo,
nazionalismo, comunismo); quale è l'esperienza pratica e teorica della
sinistra rivoluzionaria araba nei suoi momenti più alti di lotta di
classe, unità contro i settarismi, antimperialismo e antisionismo;
guerriglia come strategia e resistenza?
Egitto
e Siria: due casi significativi di sviluppo di una grande borghesia
compradora, legata all'imperialismo, attore principale delI'Infitah e
tra le cause scatenanti delle rivolte popolari degli ultimi anni e delle
contraddizioni attuali... dal caos libico, al golpe egiziano,
all'aggressione sionista contro Gaza e alla nuova intifada a
Gerusalemme e Cisgiordania, fino alla nascita del Califfato. Questi i
temi trattati per comprendere se, come afferma la propaganda
imperialista, la causa di tutto ciò é il dilagare dell'islamismo
radicale o è l'imperialismo stesso fautore della guerra scatenata in
questa regione per uscire da una crisi più generale attraverso la
ripresa di un dominio incontrastato.
INDICE DELL'OPUSCOLO:
1. Dalla comunità di Medina all'Impero Ottomano
2. Il risveglio Arabo Musulmano (dal 1800 alla Grande Guerra)
3. Il nazionalismo arabo tra le due guerre e le rivolte contro l'imperialismo Europeo
4. L'internazionale comunista del mondo arabo
5. Il nazionalismo arabo al potere. Luci e Ombre
6. L'ideologia dell'Islam radicale
7. L'infitah in Egitto e Siria prima della crisi politica
8. Imperialismo e frantumazione del Medio Oriente. Un approfondimento sugli eventi più recenti
DELLA STESSA COLLANA:
1. Medio Oriente di fuoco
Imperialismo e Resistenze Arabe dall'800 ad oggi.